Il contributo economico di P. Atilius Philippus in favore delle città menzionate è di rilevante entità, tanto che in almeno due casi è stimato degno dell’erezione di una statua: in Brixia e in Verona, dai frammenti delle stesse provengono due dediche, entrambe mutile.
La prima delle due fornisce la maggior parte delle informazioni delle quali disponiamo sull’evergeta, il frammento di base è stato trovato in abitazione privata bresciana, presso Via delle Antiche Mura e oggi è conservato nel Museo Civico. L’iscrizione ricorda che l’onore è stato tributato per richiesta della popolazione per riconoscimento della liberalitas di P. Atilius Philippus2, giacché egli ha finanziato con consistente investimento alcuni lavori per il locale anfiteatro3; inoltre per meriti sconosciuti egli ottiene lo ius IIII liberorum e l’usus anulorum aureorum4 da un imperatore divinizzato (CIL V, 4392: P(ublio) Atilio | Philippo | ornamentis | decurion(alibus) Brixi[ae] | Veron(ae) Cremon(ae) [honor(ato)] | et iure quattuor [liber(orum)] | usuq(ue) anulor(um) a d[ivo 3] | ex postulation[e populi] | ob liberalita[tem eius quod] | in opus amp[hitheatri]).
L’usus anulorum poteva conferire dignità equestre e ai liberti l’ingenuità, tuttavia a partire dall’impero di Commodo (180-192) il titolo di eques era conferito separatamente e con altra formula, ciò permette di datare al secolo II l’iscrizione relativa a P. Atilius Philippus.
Lo ius IIII liberorum comporta privilegi in ambito fiscale e permette di stabilire il termine post quem per la datazione dell’epigrafe, giacché non è attestata la sua concessione non è attestata prima dell’età flavia.
L’epigrafe veronese, rinvenuta a nord est rispetto all’Arena cittadina, ci permette soltanto di risalire alla formula onomastica completa del liberto: P(ublio) Atilio | P(ubli) lib(erto) | [P]hilippo | [3]o | [ (AÉ 1990, 415, p. 124)5.
1 DAGR IV/1, s.v. Ornamenta, p. 239 (Lécrivain); DE II/2, s.v. Decuriones, pp. 1530-2; RE XVIII/1, s.v. Ornamenta, coll. 1120 s.; TLL IX/2, col. 1012. Specifica trattazione del tema con analisi epigrafica e prosopografica in G.L. Gregori, La concessione degli ornamenta decurionalia nelle città dell’Italia settentrionale, in A. Sartori, A. Valvo (a c. di), Ceti medi in Cisalpina. Atti del Colloquio internazionale, Milano 14-16 settembre 2000, Milano 2002, pp. 37-48; Id., La concessione degli ornamenta decurionalia nelle città d’Italia, in C. Berrendonner, M. Cébeillac-Gervasoni, L. Lamoine (a c. di), Le Quotidien municipal dans l’Occident romain, Parigi 2008, pp. 661-85.
2 Per la liberalitas il personaggio è considerato ed esaminato nella tesi di dottorato di A. Nakagawa, Le virtù degli imperatori e dei personaggi notevoli nelle epigrafi di comunità locali; il caso dell’Italia settentrionale, Bologna XVIII ciclo, a.a. 2006/2007, p. 76 (Tabella I, n. 29, p. 271).
3 Vedasi in particolare M. Mirabella Roberti, Archeologia ed arte di Brescia romana. I monumenti della città e del territorio, in AA. VV., Storia di Brescia, I/IV.1, pp. 266-8; G.L. Gregori, Epigrafia anfiteatrale dell’Occidente romano, II Regiones Italiae VI-IX, Roma 1989, n. 66, pp. 83 s.; G.L. Gregori, S. Segenni, La concessione cit., L’edilizia pubblica e i ceti medi. Esempi dalla Cisalpina, in A. Sartori, A. Valvo (a c. di), Ceti medi in Cisalpina cit., pp. 39 (n. 29), 116; G.L. Gregori, Appunti su società ed economia nella Sicilia d’età imperiale, in M. Cassia, C. Giuffrida, C. Molè, A. Pinzone, Pignora amicitiae. Scritti di storia e di storiografia offerti a Mario Mazza, Roma 2012, p. 310.
4 DE I, s.v. Anulus aureus, pp. 510 s.; IV, s.v. Liberorum ius, pp. 892 s. Vedasi anche G.L. Gregori, La concessione cit., in A. Sartori, A. Valvo (a c. di), Ceti medi in Cisalpina cit., p. 39, nn. 27, 28.
5 Cfr. A. Buonopane, Nuove iscrizioni di Verona, “Epigraphica” 52 (1990), pp. 167 s., n. 5.
Index nominum – Index geographicus – Index rerum notabilium
Divus […] (imp.) | InscrIt X.5/1, 184 |
Publius Atilius Philippus |
Ivi; AÉ 1990, 415, p. 124
|
Publius | AÉ 1990, 415, p. 124 |
Brixia | InscrIt X.5/1, 184 |
Cremona | Ivi |
Verona | Ivi |
amphitheatrum | InscrIt X.5/1, 184 |
ius quattuor liberorum | Ivi |
liberalitas | Ivi |
libertus | AÉ 1990, 415, p. 124 |
ornamenta decurionalia | InscrIt X.5/1, 184 |
postulatio populi | Ivi |
usus anulorum | Ivi |
Forbis 1993 ꞊ Elizabeth P. Forbis, Liberalitas and Largitio: Terms for Private Munificence in Italian Honorary Inscriptions, in “Athenaeum” 81(1993), pp. 483-98.
Gregori 1989 = Gian Luca Gregori, Epigrafia anfiteatrale dell’Occidente romano, II. Regiones Italiae VI-IX, Roma 1989, n. 66, pp. 83 s.
Gregori 2008 = Gian Luca Gregori, La concessione degli ornamenta decurionalia nelle città d’Italia, in C. Berrendonner, M. Cébeillac-Gervasoni, L. Lamoine (a c. di), Le Quotidien municipal dans l’Occident romain, Parigi 2008, pp. 661-85.
Gregori 2012 = Gian Luca Gregori, Appunti su società ed economia nella Sicilia d’età imperiale, in M. Cassia, C. Giuffrida, C. Molè, A. Pinzone, Pignora amicitiae. Scritti di storia e di storiografia offerti a Mario Mazza, Acireale-Roma 2012, pp. 299-320.
Mirabella Roberti 1963 = Mario Mirabella Roberti, Archeologia ed arte di Brescia romana. I monumenti della città e del territorio, in AA. VV., Storia di Brescia, I/IV.1, pp. 233-316.
Nakagawa 2007 = Aki Nakagawa, Le virtù degli imperatori e dei personaggi notevoli nelle epigrafi di comunità locali; il caso dell’Italia settentrionale, Bologna XVIII ciclo, a.a. 2006/2007 (PhD thesis).
Sartori, Valvo 2002 = Antonio Sartori, Alfredo Valvo (a c. di), Ceti medi in Cisalpina. Atti del Colloquio internazionale, Milano 14-16 settembre 2000, Milano 2002, pp. 37-48, 113-8.
Solin 1998 ꞊ Heikki Solin (rec.), Inscriptiones Italiae, vol. X, Regio X, fasc. V: Brixia, curavit A. Garzetti I-III, Roma 1984-1986, in “Gnomon” 70 (1983), pp. 568-70.
Solin 2003 = Heikki Solin, Die griechischen Personnamen in Rom. Ein Namenbuch, voll. III, Berlino 2003, pp. 234-7, 1460, 1485, 1695.