Dalla stessa testimonianza apprendiamo della sua militanza all’interno della legio II Parthica, istituita appositamente dall’imperatore Settimio Severo per fronteggiare i Parti2.
Il testo dell’epitaffio è il seguente: D(is) M(anibus) | L(uci) Comagi Firmi | milit(is) leg(ionis) II Parth(icae) | qui vixit ann(os) XXVII m(enses) II d(ies) V | Parcae te miseris rapuere parent(ibus) urna | spectantes animo tuae gloriae cursum | fletus in perpetuo miserae reliq(uit) dolore | nec potuit corpus a sodalib(us) tradi sepulchro | me decepisti (om)nium horfanam tu reliquist(i) | Nigidia Firmina | mater infeliciss(ima) filio pientissimo. (CIL V, 5824).
Nel praescriptum dell’epitaffio si ricorda la giovane età del soldato, ventisette anni, morto forse sul campo di battaglia, dal momento che il testo riferisce dell’impossibilità di trasportare le spoglie a domicilio dei genitori da parte dei commilitoni (nec potuit corpus a sodalibus tradi sepulchro); l’iscrizione è databile al primo terzo del secolo III3.
La madre rimprovera le Parche, divinità classiche responsabili del destino umano, per aver lasciato vuoto il sepolcro e aver rapito il figlio, lasciandola orfana e infelice. Si tratta di un breve componimento elegiaco in esametri, usuale in questa tipologia di testimonianze4.
Al di sopra dell’epitaffio era posto il monumento funerario in marmo, del quale esisteva descrizione in un manoscritto oggi perduto (ms F. Ciceri – Cod. Trivulziano 811). Sappiamo grazie al Mommsen che Lucius Comagius fu rappresentato in piedi e in abito militare, tunica, sagum e cingulum, sul monumento5.
1 Il gentilizio Comagius, di ascendenza gallica, è già documentato a Mediolanum in altre iscrizioni, peraltro sempre concernenti militari. Cfr. CIL V, 5902 e vedasi A. Passerini, Le coorti pretorie, Roma 1939, pp. 155 s.; G.L. Gregori, Le sei nuove stele di militari, in D. Rossi (a c. di), Sulla via Flaminia. Il mausoleo di Marco Nonio Macrino, Roma 2012, p. 167.
2 Dio Cass. LV 24; RE XII/2, s.v. Legio. XXVII leg. II Parthica, col. 1479 (E. Ritterling).
3 Cfr. Y. Burnand, I legionari originari della regione Transpadana: un ceto medio della società, in Ceti medi in Cisalpina: atti del colloquio internazionale: 14-16 settembre 2000, Milano 2002, p. 219.
4 Commento all’epitaffio e traduzione del carme in H. Geist, Römische Grabinschriften, Tübingen 1976, p. 125; F.M. Simόn, F.P. Polo, J.R. Rodríguez, Formae mortis: el tránsito de la vida a la muerte en las sociedades antiguas, Barcellona 2009, pp. 52; 293. In quest’ultimo contributo si avanza l’ipotesi che il milite fosse morto in Apamea (oggi presso Qalaat al-Madiq, in Siria) dove la legione si stanziò durante la campagna partica di Settimio Severo oppure presso i Castra Albana (od. Albano Laziale), sito poco distante da Roma, dove si acquartierarono nel momentaneo rientro in Italia al termine della campagna.
5 Cfr. P. Gnesutta Ucelli, Iscrizioni funerarie di Mediolanum, in “Atti Ce.S.D.I.R.” I (1967), pp. 113 s. La raffigurazione riproduce uno schema iconografico usuale tra il secolo III e gli inizi del IV – cfr. C. Franzoni, Habitus atque habitudo militis. Monumenti funerari di militari nella Cisalpina Romana, Roma 1987, pp. 85 s.
Index nominum – Index rerum sacrarum – Index rerum notabilium
Index nominum
Lucius Comagius Firmus | CIL V, 5824; |
Nigidia Firmina | Ivi. |
Index rerum sacrarum
Parcae | CIL V, 5824. |
Index notabilium
filius | CIL V, 5824; |
legio II Parthica | Ivi; |
mater | Ivi; |
miles | Ivi; |
parentes | Ivi; |
sepulchrum | Ivi; |
sodales | Ivi; |
urna | Ivi. |
Geist 1976 = Hieronymus Geist, Römische Grabinschriften, Tübingen 1976.
Gnesutti Ucelli 1967 = Paola Gnesutti Ucelli, Iscrizioni funerarie di Mediolanum, in “Atti Ce.S.D.I.R.” I (1967), pp. 113 s.
Gregori 2012 ꞊ Gian Luca Gregori, Le sei nuove stele di militari, in D. Rossi (a c. di), Sulla via Flaminia. Il mausoleo di Marco Nonio Macrino, Roma 2012, pp. 165-70.
Passerini 1939 = Alfredo Passerini, Le coorti pretorie, Roma 1939.
Polo, Rodríguez, Simόn 2009 = Francisco Pina Polo, José Remesal Rodríguez, Francisco Marco Simόn, Formae mortis: el tránsito de la vida a la muerte en las sociedades antiguas, Barcellona 2009.
Reali 2000 = Mauro Reali, Macro-storie di legioni e micro-storie di legionari: i Mediolanenses sotto le armi, in Y. Le Bohec, C. Wolff (a c. di), Les Légions de Rome sous le Haut-Empire. Actes du Congrès de Lyon, vol. II, Parigi 2000, pp. 655-61.
Sannazaro 2002 = Marco Sannazaro, Attestazioni di militari e militaria a Milano, in M. Buora (a c. di), Miles Romanus. Dal Po al Danubio nel Tardoantico. Atti del Convegno internazionale Pordenone – Concordia Sagittaria 17-19 marzo 2000, Pordenone 2002, p. 66.