Aedilicius
Praefectus collegii fabrum et duumvirorum Sarmizegetusae
L’ascrizione alla tribus Papiria potrebbe rinviare soprattutto a tre aree del territorio norditalico: Opitergium (od. Oderzo, in provincia di Treviso), Tridentum (od. Trento) oppure Ticinum (od. Pavia)2, ma il nomen Valerius, probabilmente di provenienza italica nel secolo III cui ci riferiamo per la testimonianza di questo personaggio3, congiunto alla sua diffusione in contesto sia milanese sia bresciano-veronese4 oltre che alla possibile affinità o coincidenza con Valerius Rufus 5, permette di ipotizzare l’origine di Caius Valerius Surus (Rufus) in un ambito transpadano.
1 Cfr. CIL V, 4164.
2 Cfr. G. Crimi, Tribù e origo nelle iscrizioni di pretoriani e urbaniciani arruolati in Italia: tre nuove attestazioni epigrafiche, in M.L. Caldelli, G.L. Gregori, Le tribù romane. Atti della XVIe Rencontre sur l’épigraphie (Bari 8-10 ottobre 2009), Bari 2010, pp. 334 s.
3 Cfr. I. Mennen, Power and Status in the Roman Empire, AD 193-284, Leiden-Boston 2011, pp. 122-7.
4 Il gentilizio Valerius fu tra i più diffusi in Cisalpina, risulta quello attestato con maggiore frequenza nella Mediolanum tardo imperiale e tardo antica – cfr. A. Calderini, Silloge delle iscrizioni latine della raccolta milanese. Appunti delle lezioni di antichità romane, Milano 1946, p. 49; T. Soldati Forcinella, M. Antico Gallina, Indagine sulla topografia, sulla onomastica e sulla società nelle epigrafi milanesi, “Archivio Storico Lombardo” s. X/5, CV-CVI (1979-1980), pp. 224 s.
5 Rufus peraltro fu un cognomen con altissima diffusione presso la colonia Ulpia Traiana Sarmizegetusa, in Dacia Apulensis, dove fu trovata l’epigrafe relativa a Caius Valerius Surus – cfr. IDR III/2, p. 142.
Il testo dell’iscrizione apposta sul monumento riproduce l’intero cursus di Valerius Surus: C(aio) Val(erio) C(ai) fil(io) Pap(iria) | Suro dec(urioni) col(oniae) Sar|miz(egetusae) metrop(olis) aedi|lic(io) praef(ecto) colleg(ii) | fabr(um) et IIvirali | col(oniae) eiusdem | T(itus) Aurel(ius) Emeritus | (centurio) leg(ionis) VI victric(is) | Severian(ae) socero | l(ocus) d(atus) d(ecreto) d(ecurionum). (IDR III/2, 124).
Il dedicante, Titus Aurelius Emeritus, fu un generale noto anche per un’altra iscrizione su altare, trovata poco distante da quella in oggetto, di nuovo appose una dedica, ma nel secondo caso a una donna: Valeria Frontina (IDR III/2, 127: [V]ale[ri]ae | L(uci) fil[iae] | Fron[tin]ae | stol[ata]e | [T(itus) A]urel(ius) Emeri|[tu]s (centurio) l[egionis] VI | [v]ictric(is) Se[v]eri|anae s[o]crui | digniss[im]ae | l(oco) d(ato) [d(ecreto) d(ecurionum)]).
Colpisce la specularità tra le due epigrafi, non soltanto dal punto di vista formulare che ovviamente risulta iterativo, ma per il riferimento nell’una a un socer (Valerius Surus) e nell’altra a una socrus (Valeria Frontina); l’equivalenza del gentilizio induce a pensare che si potesse trattare di marito e moglie1.
Entrambe le iscrizioni furono datate all’impero di Alessandro Severo (222-235), poiché la cittadina di Sarmizegetusa fu definita metropolis soltanto in questo periodo, come si evince dalla prima attestazione. Allo stesso intervallo cronologico fu peraltro datato un epitaffio frammentato, rinvenuto ancora a breve distanza, questa volta commissionato dalla famiglia e da uno stesso veteranus di nome Lucius Valerius Rufus, possessore di alcuni dei titoli riconosciuti dalla prima epigrafe riportata per Caius Valerius Surus: decurione della colonia e duumviro (IDR III/2, 452: Ulpiae Procil|lae vix(it) an(nos) XXVI | L(ucius) Val(erius) Rufus vet(eranus) | ex b(ene)f(iciario) co(n)s(ularis) dec(urio) col(oniae) | coniugi b(ene) m(erenti) p(osuit) | L(ucio) V(alerio) Rufo vet(erano) | leg(ionis) XIII g(eminae) ex b(ene)f(iciario) | co(n)s(ularis) dec(urioni) col(oniae) | quaest(ori) IIviro | vix(it) an(nos) LXV |Valeri(i) Rufinus | et Proculeianus | fili(i) | s(tatuendum) c(uraverunt)).
Le analogie indussero gli studiosi della storia locale a ritenere che Caius Valerius Surus e Lucius Valerius Rufus potessero essere la stessa persona2; in questo caso tuttavia la moglie ricordata non corrisponderebbe, come si apprende dall’ultima iscrizione citata.
Bisogna anche considerare che Caius Valerius Surus fu insignito dell’edilità e del ruolo di praefectus collegii fabrum et duumvirorum, ovvero, essendo membro dell’ordo decurionum, diresse la corporazione dei pompieri addetti al servizio pubblico nella cittadina di Sarmizegetusa, probabilmente con facoltà di intervento anche entro i contigenti militari stanziati nel luogo3.
Index nominum – Index geographicus – Index rerum notabilium
Index nominum
Titus Aurelius Emeritus | IDR III/2, 124, 127; |
Papiria (tribus) | IDR III/2, 124; |
Lucius Valerius Rufus | IDR III/2, 452; |
Proculeianus Valerius | Ivi; |
Rufinus Valerius | Ivi; |
Caius Valerius Surus | IDR III/2, 124; |
Valeria Frontina | IDR III/2, 127; |
Ulpia Procilla | IDR III/2, 452. |
Index geographicus
colonia Sarmizegetusa metropolis | IDR III/2, 124. |
Index notabilium
aedilicius | IDR III/2, 124; |
beneficiarius consularis | IDR III/2, 452; |
centurio legionis | IDR III/2, 124, 127; |
coniunx | IDR III/2, 452; |
decurio | IDR III/2, 124, 127, 452; |
duovir | IDR III/2, 452; |
legio VI Victrix Severiana | IDR III/2, 124, 127; |
legio XIII Gemina | IDR III/2, 452; |
praefectus collegii fabrum et IIvirorum | IDR III/2, 124; |
quaestor | IDR III/2, 452; |
socer | IDR III/2, 124; |
socrus | IDR III/2, 127; |
veteranus | IDR III/2, 452. |
Mennen 2011 = Inge Mennen, Power and Status in the Roman Empire, AD 193-284, Leiden-Boston 2011, pp. 122-7.
Piso 1980 = Ioan Piso, Inscriptiones Daciae Romanae, vol. III/2, Bucarest 1980, pp. 124-7/130/142.