Di rango patrizio, R. giunse nella sede imperiale dell’esarcato in Italia, Ravenna 2, certamente dopo aver acquisito notevole esperienza in campo militare; si può dunque ipotizzare che si tratti dello stesso R. di cui scrisse l’ispanico storiografo ecclesiastico Iohannis Biclarensis nella sua Chronica, con riferimento all’anno 576: anno X Iustini Imp. qui est Leovegildi regis VIII annus. […] Romanus filius Anagasti Patricii magister militiae gentis Suanorum regem vivum cepit, quem cum suo thesauro, uxore et filiis Constantinopolim adducit et provinciam eius in Romanorum dominium redigit (Ioh. Bicl. s.a. 576.2).
Dalla breve notizia sopra citata si apprende che un R. fu figlio del patrizio Anagastes, di origine gota3, e operò come magister militum, vittorioso e ‘signore della guerra’4 entro la popolazione dei Suebi (Suanorum = Suevorum); dopo essersi arricchito raggiunse infine la capitale orientale insieme alla moglie e ai figli. Appare presumibile che il R. di cui scrisse l’abate biclarense fosse lo stesso R. che divenne poi esarco d’Italia 5 e dal contesto descritto è indubitabile che, se l’identità dei due coincidesse, il Romanus exarchus Italiae nel 589 sarebbe stato di origine orientale.
1 PLRE IIIB, s.v. Smaragdus 2, pp. 1164-1166: l’ufficiale eunuco ricoprì l’incarico di esarco per due volte, una prima tra il 585 e il 589 e di nuovo tra il 603 e il 608.
2 I titoli di patrizio e di esarco sono attestati anche nella corrispondenza di papa Gregorio Magno, che gli indirizzò tre epistole e lo menzionò in molte altre: […] in meliori statu Italiae partes, laborante fideliter glorioso Romano patricio […], Gregorius I papa Romanum patricium et exarchum Italiae hortatur […], Movere autem vos non debet praefati excellentissimi viri Romani patricii animositas […], Gregorius I papa, Romano patricio et exarcho Italiae, commendat Constantium […], Nam homines gloriosi viri Romani patricii […], Gregorius I papa Romanum ‘exarchum per Italiam, residentem Ravennae’ hortatur […] (Greg. I Reg. epp. I, 16a, 32, II, 45, III, 31, V, 6, 19). Ancora anche Paulus Diaconus: Hac etiam tempestate Romanus patricius et exarchus Ravennae Romam properavit. […] (Lib. Pont. LXVI, I.II: Gregorius, natione Romanus, ex patre Gordiano, […] Eodem tempore venit Romanus patricius et exarchus Romae; et dum reverteretur Ravenna […]), Romanus quoque patricius moritur […] (Paul. Diac. hist. Lang. IV 8, 12).
3 PLRE IIIA, s.v. Anagastes, p. 59.
4 Si considera la definizione formulata oralmente da G.M. Berndt nel suo intervento alla Sessantaseiesima Settimana di studio, Le migrazioni nell’alto Medioevo. Spoleto, 5-11 aprile 2018 (CISAM) dal titolo Raids, Invasions and Migrations. Some considerations about Gothic Warlords and their Warrior Group.
5 PLRE IIIB, s.v. Romanus 4/7, pp. 1091 s.
Poco dopo il suo arrivo a Ravenna da Constantinopolis, nel 590, inviò due missive a Childeberto II (575-597), sovrano franco soltanto ventenne, per cercare di definire accordi in funzione anti-longobarda; R., dopo aver occupato le città di Mutina, Altinum e Mantua, ricevette un’ambasceria franca. Tutto è riferito nella corrispondenza tra i due, in particolare nella seconda epistola si leggono le parole seguenti:
Domino excellentissimo atque praecellentissimo Childeberto regis Francorum Romanus. […] Olim autem vos audisse credimus de Motina, Altino atque Mantuana civitate, quia sanctae sunt reipublicae reformatae. Praecedentibus autem scriptis nostris designasse nos meminimus, quia, dum ad obsedendum Parma vel Regio atque Placentia civitates proficisceremus, duces Langobardorum ibidem constituti, in Mantuana civitate nobis cum omni festinatione ab subdendum se sanctae reipublicae occurrerunt. […] Nam et gloriosus Nordolfus patricius cum dominorum nostrorum gratia in Italia veniens, omnes suos homines ad serviendum serenissimis nostris dominis recollegit diversasque civitates cum Ossone viro glorioso et Romano suo exercitu nostro cum consilio reparavit […] 1 (ep. austr. 41).
Nella lettera furono elencate le città riconquistate dall’esercito imperiale romano, tolte al dominio longobardo per poco più di un quarantennio, fra le quali è indicata la Mantuana civitas nel territorio transpadano, ripresa nel 569, ma di nuovo sotto il governo longobardo nel 603.
Più volte R. fu sollecitato da papa Gregorio I a stipulare accordi di pace con i Longobardi; nella corrispondenza del pontefice se ne trova traccia, in una lettera scritta nel settembre del 593 e destinata a Constantius, vescovo di Mediolanum (593-600), si fece cenno ai mancati accordi tra il sovrano longobardo e l’autorità romana: Si autem videtis, quia cum patricio nihil facit Ago Langobardorum rex, de nobis ei promittite, quia paratus sum in causa eius me impendere, si ipse aliquid utiliter cum republica voluerit ordinare (Greg. I Reg. ep. IV, 2)2.
Pochi mesi prima il pontefice stesso rese nota all’esarco la contrastata proposta di elezione al soglio mediolanense di Constantius, per cui richiese sostegno:
Gregorius Romano patricio et exarcho Italiae […] quaesumus, ut praedicto Constantio, seu fuerit consecratus episcopus necne, excellentia vestra ubi necesse fuerit suum dignetur impendere iustitia favente solatium, quatenus haec vos merces et hic apud inimicos vestros exaltet, et in futura vos vita apud Deum praevenienter commendet […] (Greg. I Reg. ep. III, 31).
Ulteriori cenni inseriti nella corrispondenza di Gregorio Magno sostengono le ipotesi secondo cui R. entro la prima metà dell’anno 596 morì; in un’epistola databile infatti all’aprile del 596 è reiterato il desiderio del pontefice di accordi di pace non ancora avvenuti con Agilulfo3, capo dei Longobardi, e il destinatario della missiva non fu più R., bensì Secundus, monaco ravennate4. Nella missiva non è più fatta alcuna menzione all’esarco, possibile dunque che nel momento di stesura di questa esortazione pontificia egli fosse già deceduto5:
Postquam revertens Castorius omnia nobis quae inter vos et Agilulfum regem acta sunt indicavit, ne excusationem contra nos de mora potuisset aliquis invenire, sub omni eum celeritate illic retransmittendum praevidimus. Ab eo ergo ea quae sunt agenda cognoscens esto sollicitus et omnimodo inmine ut pax ista debeat ordinari, quia, quantum dicitur, aliqui in hoc impedire conantur (Greg. I Reg. ep. VI, 63).
1 Si veda quanto riferito anche in ep. austr. 40: Ante vero quam fines Italiae vestri duces ingrederentur, Deus pro sua pietate vestrisque orationibus et Motennensem civitatem nos pugnando ingredi fecit pariter et Altinonam et Mantuanam civitatem pugnando et rumpendo muros, ut Francorum videret exercitus, Deo adiutore, sumus ingressi […] Et hoc habuimus in tractatu, quia Autharit se in Ticino inclauserat aliiqui duces omnesque eius exercitus per diversa se castella reclauserat, ut nos cum Romano exercitu et dromonibus et Heno ab alia parte in vicino, sicut diximus, in viginti milibus resedente, ab obsedendum Autharit veniremus […]. Nel brano estrapolato dall’epistola e sopra citato è esplicitato il piano militare di Romanus: ‘il capo longobardo Autari si è rinserrato in Ticinum, tutti gli altri duchi e il resto del suo esercito si sono rifugiati nei diversi luoghi fortificati (castella); con l’esercito romano, i dromoni e Henus (PLRE IIIA, s.v. Henus, pp. 581 s.: uno dei venti duces franchi inviati in Italia a sostegno delle operazioni militari di Romanus), che si è arrestato a venti miglia, abbiamo deciso di assediare Autari’. Per i rapporti tra Romanus, in quanto rappresentante del potere militare per conto dei Bizantini in Italia, e i Franchi si veda anche P. Goubert, Byzance avant l’Islam, II/1, Parigi 1955, 187-202. Nel contributo di Goubert si è sottolineata l’eccellente strategia di Romanus fondata su operazioni diplomatiche vòlte a congiungere le forze franco-bizantine contro i Longobardi; inoltre è esplicitato l’obiettivo dello stratega bizantino, ovvero la conquista di Ticinum in quanto sede allora privilegiata dal potere regale longobardo.
2 Ancora nel 594 il pontefice inviò una lettera a Severus (PLRE IIIB, s.v. Severus 4, p. 1140), consigliere dell’esarco (scholasticus – NP XI, s.v. Scholastikos 1, col. 208; ODB III, s.v. Scholastikos, p. 1852: il termine nel periodo tardo antico e protobizantino designò un titolo proprio degli avvocati, dei giureconsulti o retori, incaricati in alcune occasioni di comparire in pubblico nel ruolo di consulenti dei funzionari imperiali in materia di diritto), perché convincesse Romanus a stabilire un accordo di pace con Agilulfo, re dei Longobardi: Gregorius Severo scolastico exarchi. […] Proinde quoniam novimus, quanta fidei sinceritate excellentissimum exarchum diligatis, idcirco magnitudini vestrae, quae acta sunt, indicare curavimus, ut haec cognoscentes ad consentiendum eum rationabiliter provocetis. Scitote autem, quia Agilulfus Langobardorum rex generalem pacem facere non recusat, si tamen domnus patricius iudicium esse voluerit (Greg. I Reg. ep. V, 34). Si veda, in merito alla figura di Severus, Brown, Gentlemen and Officers, 27 s.
3 La pace con Agilulfo fu conclusa soltanto nel 598, come testimoniato in Paul. Diac. hist. Lang. IV 12.
4 PCBE II/2, s.v. Severus 4, pp. 2017 s.
5 Cfr. anche Goubert, Byzance, II/2, 104 s. In Paul. Diac. hist. Lang. IV 12 fu espressa soltanto la successione all’incarico di esarco, da Romanus a Callinicus, senza esplicitare la data di morte, ma lasciando intendere che Romanus morì durante il suo servizio: Romanus quoque patricius moritur cui Gallicinus successit et cum Agilulfo rege pacis concordiam iniit.
Index nominum – Index rerum sacrarum – Index geographicus – Index rerum notabilium
Index nominum
Agilulfus (rex) | Greg. I Reg. epp. V, 34, VI, 63; Paul. Diac. hist. Lang. IV 12; |
Ago (rex) | Greg. I Reg. ep. IV, 2; |
Anagastes (patricius) | Ioh. Bicl. s.a. 576.2; |
Autharit* (Auttharit) | ep. austr. 40; |
Callinicus* (Gallicinus) | Paul. Diac. hist. Lang. IV 12; |
Castorius | Greg. I Reg. ep. VI, 63; |
Childebertus (rex) | epp. austr. 40, 41; |
Constantius | Greg. I Reg. epp. III, 31, IV, 2; |
Gordianus | Lib. Pont. LXVI, I.II; |
Gregorius I (papa) | Greg. I Reg. epp. I, 16a, 32, II, 45, III, 31, IV, 2, V, 6, 11, 19, 34, VI, 63; |
Henus | ep. austr. 40; |
Iustinus (Imperator) | Ioh. Bicl. s.a. 576.2; |
Leovigildus (Leovegildus) (rex) | Ivi; |
Nordulfus* (Nordolfus) (patricius) | ep. austr. 41; |
Osso | Ivi; |
Romanus (patricius, exarchus Italiae) | Greg. I Reg. epp. I, 16a, 32, II, 45, III, 31, IV, 2, V, 6, 11, 19, 34, VI, 63; Ioh. Bicl. s.a. 576.2; Paul. Diac. hist. Lang. III 26, IV 8, 12; epp. austr. 40,41; |
Secundus (servus Dei) | Greg. I Reg. ep. VI, 63; |
Severus (scholasticus) | Id. V, 34; |
Smaragdus (Smaracdus) | Paul. Diac. hist. Lang. III 26. |
* I nomi longobardi sono attestati variamente nella tradizione medievale, si riportano nella forma latinizzata, con indicazione tra parentesi tonde della variante riportata nelle edizioni critiche utilizzate.
Index rerum sacrarum
daemonium | Paul. Diac. hist. Lang. III 26; |
Deus | Greg. I Reg. ep. III, 31; ep. austr. 40; |
episcopus | Greg. I Reg. ep. III, 31; |
fides | Id. V, 34; |
res publica (sancta) | Greg. I Reg. ep. IV, 2; ep. austr. 41. |
Index geographicus
Altinum, Altinona (civitas) | epp. austr. 40, 41; |
Constantinopolis | Ioh. Bicl. s.a. 576.2; Paul. Diac. hist. Lang. III 26 |
Franci (< Franconia) | epp. austr. 40, 41; |
Italia | Greg. I Reg. epp. I, 16a, 32, II, 45, III, 31, IV, 2, V, 6, 19; epp. austr. 40, 41; |
Langobardi
(< Langobardia) |
Greg. I Reg. epp. IV, 2, V, 34; ep. austr. 41; |
Mantuana (civitas)
(< Mantua) |
epp. austr. 40, 41; |
Mutina (Motina), (Motennensis civitas) | Ivi; |
Parma | ep. austr. 41; |
Placentia | Ivi; |
Ravenna | Greg. I Reg. ep. V, 19; Paul. Diac. hist. Lang. IV 8 (= Lib. Pont. LXVI, I.II); |
Regio | ep. austr. 41; |
Roma, Romanus | Ioh. Bicl. s.a. 576.2; Paul. Diac. hist. Lang. III 26, IV 8 (= Lib. Pont. LXVI, I.II); ep. austr. 40; |
Suebi (Suani)
(< Suebia) |
Ioh. Bicl. s.a. 576.2; |
Ticinum | ep. austr. 40. |
Index rerum notabilium
actus | Greg. I Reg. epp. V, 34, VI, 63; |
castellum | ep. austr. 40; |
civitas | epp. austr. 40, 41; |
concordia | Paul. Diac. hist. Lang. IV 12; |
consilium | ep. austr. 41; |
dominus, domnus, dominium | Greg. I Reg. ep. V, 34; Ioh. Bicl. s.a. 576.2; ep. austr. 41; |
dromo | ep. austr. 40; |
dux | epp. austr. 40, 41; |
exarchus (exharchus) (excellentissimus) | Greg. I Reg. epp. I, 32, II, 45, III, 31, V, 19, 34; Paul. Diac. hist. Lang. IV 8; |
excusatio | Greg. I Reg. ep. VI, 63; |
exercitus | epp. austr. 40, 41; |
filius | Ioh. Bicl. s.a. 576.2; |
gratia | ep. austr. 41; |
homo | Greg. I Reg. ep. V, 6; ep. austr. 41; |
inimicus | Greg. I Reg. ep. III, 31; |
iudicium | Id. V, 34; |
iustitia | Id. V, 31; |
magister militiae | Ioh. Bicl. s.a. 576.2; |
magnitudo | Greg. I Reg. ep. V, 34; |
murus | ep. austr. 40; |
mos | Greg. I Reg. ep. VI, 63; |
oratio | ep. austr. 40; |
pater | Lib. Pont. LXVI, I.II; |
patricius | Greg. I Reg. epp. I, 16a, 32, II, 45, III, 31, IV, 2, V, 6, 11, 19; Ioh. Bicl. s.a. 576.2; Paul. Diac. hist. Lang. III 26, IV 8 (= Lib. Pont. LXVI, I.II, p. 312), 12; ep. austr. 41; |
pax | Greg. I Reg. ep. V, 34; Paul. Diac. hist. Lang. IV 12; |
pietas | ep. austr. 40; |
provincia | Ioh. Bicl. s.a. 576.2; |
rex | Greg. I Reg. ep. VI, 63; Ioh. Bicl. s.a. 576.2; Paul. Diac. hist. Lang. IV 12; ep. austr. 41; |
scolasticus | Greg. I Reg. ep. V, 34; |
scriptum | ep. austr. 41; |
solatium | Greg. I Reg. ep. III, 31; |
successor | Paul. Diac. hist. Lang. III 26; |
thesaurus | Ioh. Bicl. s.a. 576.2; |
tractatus | ep. austr. 40; |
uxor | Ioh. Bicl. s.a. 576.2; |
vir (excellentissimus, gloriosus) | Greg. I Reg. epp. II, 45, V, 6; ep. austr. 41; |
vita | Greg. I Reg. ep. III, 31. |
Goubert 1955/1965 = Paul Goubert, Byzance avant l’Islam, II/1.2, Parigi 1955/1965, 187-202/105.