In esso, dopo una parte prefatoria nella quale l’autore illustrò il proprio legame con lo sposo e con il suocero, nel primo caso collega e nell’altro superiore (Claud. carm. 25, vv. 1-6: Carmina per thalamum quamvis festina negare / nec volui genero nec potui socero. / hic socius, dux ille mihi nostrique per aulam / ordinis hic consors emicat, ille prior. / hunc mihi coniungit studiis communibus aetas; / hunc mihi praeponit vel senium vel honos. […]), Claudianus riservò spazio, nella seconda delle tre parti in cui si può dividere il componimento, anche alle qualità dello sposo e alla genealogia della sposa4; in particolare riguardo a Celerina si legge: cunabula prima puellae / Danuvius veteresque Tomi (Claud. carm. 25, v. 69).
Ella ebbe come prima culla il fiume Danuvius 5 nell’antica città di Tomi.
Se il padre di Palladius percorse dunque tutti i gradi degli onori e raggiunse il palazzo imperiale, dopo aver moderato il Senato orientale con stabili princípi di diritto, parimenti il figlio fu glorioso (vv. 65-9: per cunctos iit ille gradus aulaeque labores / emensus tenuit summae fastigia sedis / Eoum stabili moderatus iure senatum. / hic splendor iuveni).
Celerina fu nipote per parte di madre di Celerinus 6, praefectus Aegypti che a seguito della morte dell’imperatore Caro (282-283) gli eserciti avrebbero voluto incoronare, ma egli preferì alla porpora la vita privata (vv. 71-76: Mavortia matris / nobilitas spoliis armisque exultat avitis / immensamque trahit Celerini robore lucem, / qui quondam Meroen iussus Nilumque tueri, / cum sibi post obitus et Parthica fulmina Cari / sceptra daret miles rebusque imponere vellet, / despexit fremitus et praetulit otia regno).
Il padre di Celerina, di cui non si conosce il nome7, fu capo della milizia, si distinse per il valore e l’intera dinastia fu eletta dal condottiero Stilicho 8, vero regnante per conto di Onorio (395-423) (vv. 82 s./93: Cognomina sumpsit / plena ducum genitor. Paulatim vectus ad altum princeps militiae […] Elegit Stilicho […]).
1 PLRE II, s.v. Palladius 2/ Fl. Iunius Quartus Palladius 19, pp. 819, 822-4.
2 Claudian, carm. XXV [intr., trad. e comm. di M. Platnauer, Cambridge-Londra 1922 e succ., p. 204, n. 1]. La datazione rimane comunque ipotetica, cfr. Claudio Claudiano, Epitalami e fescennini, E. Bianchini (a c. di), Firenze 2004, p. 27, n. 56. Tuttavia le principali edizioni critiche del testo concordarono con la tesi dell’anno 399 come datazione del componimento.
3 Dal greco ἐπιθαλάμιον, canto per il talamo nuziale, fu un genere letterario decodificato in epoca ellenistica a indicare un canto nuziale eseguito da un coro di ragazzi e di ragazze davanti alla camera degli sposi (talamo) durante la prima notte di nozze. Esistettero molte diverse tipologie di canti nuziali. Scrissero epitalami in lingua latina Statius, Claudianus e Sidonius Apollinaris.
4 Per un’analisi della struttura e del contenuto del componimento si veda Claudio Claudiano, Epitalami e fescennini, Op. cit., pp. 23-30.
5 Si veda anche Claud. carm. 25, v. 127: […] et patrium flavis testatur crinibus Histrum.
6 PIR² C 635, p. 145; PLRE I, s.v. Celerinus, p. 190.
7 PLRE I, s.v. Anonymus 34, p. 1011.
8 Id., s.v. Flavius Stilicho, pp. 853-8.
1 Cfr. J. Matthews, Western Aristocracies and Imperial Court A.D. 364-425, Oxford 1975, p. 263.
2 Cfr. Claudio Claudiano, Epitalami e fescennini, Op. cit., p. 10.
3 Già in precedenza era stato fatto un riferimento generico alla penisola italica: Celerina per omnes / Italiae canitur montes omnisque maritum / Palladium resonabat ager (Claud. carm. 25, vv. 83-5). La descrizione della provenienza degli uccelli, dagli odierni Adige (Athesis), laghi di Como (Larius) e di Garda (Benacus) potrebbe essere un’ekphrasis di un mosaico o di un arazzo. Analogo Claud. carm. 31, vv. 7-15. Cfr. Claudii Claudiani Carmina Minora [intr., trad. e comm. di M.L. Ricci, Bari 2001, p. 125].
Index nominum – Index geographicus – Index rerum notabilium
Index nominum
Carus | Claud. carm. 25, v. 75; |
Celerina | Id. tit., v. 83; |
Celerinus | Id., v. 73; |
Palladius | Id. tit., v. 85; |
Stilicho | Id., v. 93. |
Index geographicus
Athesis | Claud. carm. 25, v. 106; |
Benacus | Id., v. 107; |
Danuvius, Hister | Id., vv. 69,127; |
Eous/Eoa* | Id., v. 68; |
Italia | Id., v. 84; |
Larius | Id., v. 106; |
Meroe | Id., v. 74; |
Mincius | Id., v. 108; |
Nilus | Id., v. 74; |
Parthicus (<Parthia) | Id., v. 75; |
Tomi | Id., v. 69. |
Index rerum notabilium
aetas | Claud. carm. 25, v. 5; |
ager | Id. , v. 85; |
arma | Id. , v. 72; |
aula | Id., vv. 3,66; |
cantus | Id., v. 106; |
carmen | Id., v. 1; |
cognomen | Id., v. 82; |
consors | Id., v. 4; |
crinis | Id., v. 127; |
cunabula | Id., v. 69; |
dux | Id., v. 3; |
epithalamium | Id. tit.; |
fastigium | Id., v. 67; |
generus | Id., v. 2; |
genitor | Id., v. 83; |
honos | Id., v. 6; |
ius | Id., v. 68; |
iuvenis | Id., v. 69; |
labor | Id., v. 66; |
maritus | Id., v. 84; |
mater | Id., v. 71; |
miles | Id., v. 75; |
mons | Id., v. 84; |
nobilitas | Id., v. 72; |
notarius | Id. tit.; |
otium | Id., v. 76; |
princeps militiae | Id., v. 83; |
puella | Id., v. 69; |
regnum | Id., v. 76; |
robor | Id., v. 73; |
sceptrum | Id., v. 75; |
sedes summa | Id., v. 67; |
senatus | Id., v. 68; |
socer | Id., v. 2; |
socius | Id., v. 3; |
spolia | Id., v. 72; |
studium | Id., v. 5; |
thalamus | Id., v. 1; |
tribunus | Id. tit.; |
volucris | Id., v. 105. |
Matthews 1975 = John Matthews, Western Aristocracies and Imperial Court A.D. 364-425, Oxford 1975, p. 263.
Ricci 2001 = Claudii Claudiani Carmina Minora, M.L. Ricci (a c. di), Bari 2001, pp. 110-129.