[…] ἀλλ᾽ἀεὶ μετὰ τοῦ ἐπισκόπου τῆς πόλεως ἔνθα ἧν […]δύναται Φουρτουνατιανὸς ὁ τῆς Ἀκυληΐας ἐπίσκοπος μαρτυρῆσαι περὶ τούτο, ἱκανός ἐστιν ὁ Πατὴρ Ὅσιος εἰπεῖν, καὶ Κρισπῖνος ὁ τῆς Πατάβων, καὶ Λούκιλλος ὁ ἐν Βερωνί, καὶ Διονύσιος ὁ ἐν Ληΐδι, καὶ Βικέντιος ὁ ἐν Καμπανίᾳ ἐπίσκοπος. Καὶ ἐπειδὴ τετελευτήκασι Μαξιμῖνος ὁ Τριβέρεως, καὶ Προτάσιος ὁ τῆς Μεδιολάνου, δύναται καὶ Εὐγένιος ὁ γενόμενος μάγιστρος μαρτυρῆσαι […] (Athan. apol. ad Const. 3).
Atanasio riferì dunque di trovarsi in compagnia del vescovo della città, dove risiedeva la corte imperiale in quel momento; come avrebbero potuto testimoniare Fortunatianus, vescovo di Aquileia, padre Osius, Crispinus, vescovo di Patavium, Lucillus di Verona, Dionysius di Lydda e Vincentius dalla Campania. A questo punto il teologo alessandrino ricordò esattamente chi era allora il vescovo della città ospitante la corte, ovvero Mediolanum, e lo menzionò benché ormai fosse già morto, scrisse infatti ‘e infine Maximinus di Augusta Treverorum e Protasius di Mediolanum che erano già morti, per cui si può ancora avere la testimonianza di Eugenius, che era magister officiorum’.
P. fu dunque vescovo di Mediolanum nel 342; stabilire l’esatta origine del presule non è semplice, ma il nome è grecanico, attestato in testimonianze relative all’àmbito greco nei secoli III/IV3, peraltro l’alta concentrazione di vescovi di origine orientale in Mediolanum in un periodo molto circoscritto del secolo IV può avvalorare l’ipotesi della provenienza anche di P. da quel contesto4.
1 Vedi la scheda di Auxentius, I, p. 130, n. 189. Alcuni fra i numerosi riferimenti bibliografici per la sua vicenda, ancor’oggi fra i più validi: Ch. Kannengiesser, Arius and Atanasius: two Alexandrian theologians, Aldershot 1991; T.D. Barnes, Atanasius and Constantius: theology and politics in the Costantinian empire, Cambridge 1993; A.-Ch. Jacobsen, J. Ulrich (eds), Three Greek apologists: Origen, Eusebius, and Atanasius, Francoforte sul Meno 2007; D.M. Gwynn, Atanasius of Alexandria: bishop, theologian, ascetic, father, Oxford 2012.
2 Cfr. Barnes, Atanasius and Constantius, 6.
3 Cfr. H. Solin, Die griechischen Personennamen in Rom, II, 1122 s. In particolare il nome greco Protas, di cui Protasius/Protasus può rappresentare una variante latinizzata, è molto ricorrente nell’epigrafia della tarda antichità.
4 In questa prosopografia, secondo un ordine cronologico relativo soltanto al secolo IV: Protasius (ante 343); Eustorgius (343-352); Dionysius (352-361); Auxentius (356-374) (benché ‘usurpatore del titolo’).
La convocazione del concilio, richiesta formalmente agli imperatori anche da papa Giulio I (337-352), avvenne per confermare la formula di fede affermata a Nicaea dopo che una delegazione di vescovi orientali aveva proposto a Costante una nuova formula priva di alcune tesi di Arius, ma senza cenni alla tematica della consustanzialità e coeternità (homoousios) di Cristo.
Convennero al concilio novanta vescovi occidentali e un numero poco inferiore di orientali, ma non si giunse a una seduta congiunta, giacché la componente orientale si sarebbe riunita soltanto se non fossero stati presenti Atanasio, Marcellus di Ancyra e Asclepiades di Gaza, che erano stati precedentemente cacciati dalla pars Orientis. La seduta conciliare comunque si svolse e furono fissati ventuno canoni a costituzione di una prima raccolta di diritto ecclesiastico2.
Atanasio compose un documento riguardante il concilio nel quale elencò i nomi di tutti i vescovi sottoscrittori delle formulazioni finali, senza indicazione della loro sede episcopale; in ventunesima posizione si trova P.: Ταῦτα γράψασα ἡ ἐν Σαρδικῇ σύνοδος ἀπέστειλε καὶ πρὸς τοὺς μὴ δυνηθέντας ἀπαντῆσαι, καὶ γεγόνασι καὶ αὐτοὶ σύμψηφοι τοῖς κριθεῖσι. Τῶν δὲ ἐν τῇ συνόδῳ γραψάντων καὶ τῶν ἄλλων ἐπισκόπων τὰ ὀνόματά ἐστι τάδε ‧ (21) Προτάσιος (Athan. contra Arian. 48,2 = Apol. sec. 48,2).
Una lista completa dei sottoscrittori, inclusiva anche della lettera sinodale inviata dal papa, della sinodale del concilio, dell’elenco dei vescovi condannati, si ritrova fra gli scritti del vescovo contemporaneo Hilarius di Pictavium. Si legge: […] qui in synodo fuerunt et suscripserunt idem in iudicio. […] (51) Protasius ab Italia de Mediolano […] (Hilar. Pict. frg. hist. B, II,4,15)3.
Di nuovo una sottoscrizione fornisce conferma del sostegno che P. diede al vescovo Atanasio nella lotta contro l’arianesimo; in una lettera dell’alessandrino ai chierici della comunità di Mareotes Nomos, in Aegyptus, in cui egli comunicò la sua innocenza a sèguito del concilio di Serdica, si ritrova ancora il nome del vescovo mediolanense, con precisazione del luogo di provenienza: Athanasius presbyteris, et diaconibus, et populo catholicae Ecclesiae apud Mareotam […] Salutant vos omnes fratres. […] Protasius Mediolano similiter […] (Athan. apud Mareoticas eccl. ep.).
Il vescovo P. fu ritenuto l’autore anche di un falso epigrafico dedicato al presunto fondatore della Chiesa di Mediolanum (ICL 7370), Barnabas; il testo ci pervenne in duplice relazione cinquecentesca, riportiamo qui il commento introduttivo all’iscrizione a opera dell’erudito Giovanbattista Fontana, che fu autore di un’antica descrizione dell’antica Mediolanum e di agiografie dei primi vescovi: Versus quos ad fontem divi Barnabae primi Mediolanensis episcopi olim Prothasius episcopus Mediolanensis posuerat, fracti in excidio sub Aenobarbo, ut erant in volumine Saxonico a me viso in Germania (Ms. Ambr. V 35 sup., f. 18v.).
La trascrizione dell’epigrafe in versi realizzata dal Fontana fu la seguente:
Hunc fontem tibi dedicat atque / Deo super undis / Consecrat impositam famulus / Prothasius aram / Qua ticina silex et Martia porta / beate / Barnaba te Ligures advectum nu/per in oras / Audiit hortantem coetus et rite la/vantem / [hic deerant duo versus] / Ut per te tua plebs lustrali admo/ta sacello / Atque hec praecipue colat intra / moenia Christum / Urbs Mediolani ante Italas inge/nuas urbes (CIL V/2, p. 623,14)4.
Poi non si hanno più notizie riguardo a P.; negli elenchi episcopali di epoca medievale è ricordata la sua morte il giorno ventiquattro di novembre e la sepoltura ad sanctum Victorem; alludendo con buona probabilità alla necropoli nel secolo VIII presso S. Vittore al Corpo a Milano5 (Catal. archiepisc. Mediol.: Protasius sedit a. 25, depositus 8. Kalendae Decembris ad Sanctum Victoris).
1 A questa partecipazione fece riferimento anche una fonte agiografica di sec. XI di contesto ravennate, la Vita s. Severi (BHL 7684), che accennò alle prevaricazioni del soglio mediolanense nei confronti dei confratelli ravennati in occasione del concilio: Huic etiam concilio Protasius Mediolanensis Liguriae interfuisse dinoscitur, cuius etiam subscriptio synodalis post patris subscriptionem Severi usque ad presens in vetustissimis canonibus occidentalium apud eandem synodum Serdicensem inserta cognoscitur ad confusionem etiam Ligurum, qui putant iactantiam, potius quam ex vero Ambrosianam sede Apolenariae anteferri […].
2 La bibliografia in merito è numerosa, ma una sempre valida e esauriente disamina dello specifico evento conciliare si trova in Jedin II, pp. 40-44.
3 Si veda anche conc. Sard. Nom. episc. (Turner, Ecclesiae occidentalis monumenta iuris antiquissima, I,2,3, 556 s.).
4 Per un’analisi dettagliata della documentazione si rimanda a Tomea, Tradizione apostolica e coscienza cittadina, 169-188.
5 Cfr. Picard, Le Souvenir des évêques, 35-41.
Index nominum – Index rerum sacrarum – Index geographicus – Index rerum notabilium
Index nominum
Athanasius | Athan. apud Mareoticas eccl. Ep.; |
Κρισπῖνος | Id. apol. ad Const. 3; |
Διονύσιος | Ivi; |
Εὐγένιος | Ivi; |
Λούκιλλος | Ivi; |
Μαξιμῖνος | Ivi; |
Ὄσιος | Ivi; |
Φουρτουνατιανός | Ivi; |
Προτάσιος / Protasius | Athan. apol. ad Const. 3, contra Arian. 48,2, apud Mareoticas eccl. Ep.; Hilar. Pict. frg. hist. B, II,4,15; conc. Sard. Nom. episcc.; Vita s. Severi (BHL 7684); Catal. archiepisc. Mediol.; |
Severus | Vita s. Severi (BHL 7684); |
Βικέντιος | Athan. apol. ad Const. 3. |
Index rerum sacrarum
canon | Vita s. Severi (BHL 7684); |
diaconus | Athan. apud Mareoticas eccl. Ep.; |
ἐπίσκοπος | Id. apol. ad Const. 3; |
populus catholicae Ecclesiae | Id. apud Mareoticas eccl. Ep.; |
presbyter | Ivi; |
synodus, synodalis / σύνοδος | Athan. contra Arian. 48,2; Hilar. Pict. frg. hist. B, II,4,15; Vita s. Severi (BHL 7684). |
Index geographicus
Ἀκυληΐα | Athan. apol. ad Const. 3; |
Καμπανία | Ivi; |
Italia | Hilar. Pict. frg. hist. B, II,4,15; |
Ληΐς | Athan. apol. ad Const. 3; |
Liguria, Ligur | Vita s. Severi (BHL 7684); |
Mareoticae (<Mareotes) | Id. apud Mareoticas eccl. Ep.; |
Μεδιόλανον / Mediolanum, Mediolanensis (Ambrosiana sedes) (<ad sanctum Victorem) | Athan. apol. ad Const. 3, apud Mareoticas eccl. Ep.; Hilar. Pict. frg. hist. B, II,4,15; conc. Sard. Nom. episcc.; Vita s. Severi (BHL 7684); Catal. archiepisc. Mediol; |
occidentalis | Vita s. Severi (BHL 7684); |
Πατάβιον | Athan. apol. ad Const. 3; |
Σαρδική, Serdicensis (<Serdica) | Athan. contra Arian. 48,2; Vita s. Severi (BHL 7684); |
Τρίβερις | Athan. apol. ad Const. 3; |
Βήρων | Ivi. |
Index rerum notabilium
confusio | Vita s. Severi (BHL 7684); |
iactantia | Ivi; |
iudicium | Hilar. Pict. frg. hist. B, II,4,15; |
μάγιστρος | Athan. apol. ad Const. 3; |
ὄνομα | Id. contra Arian. 48,2; |
πόλις | Id. apol. ad Const. 3; |
subscriptio | Vita s. Severi (BHL 7684). |
Solin 2003 = Heikki Solin, Die griechischen Personnamen in Rom. Ein Namenbuch, II, Berlino 2003, 1122 s.
Tomea 1993 ꞊ Paolo Tomea, Tradizione apostolica e coscienza cittadina a Milano nel medioevo. La leggenda di san Barnaba, Milano 1993, 20, 163, 169-188, 237, 251, 282, 384.