HUMOT – Human Mobility
between Oriens and Transpadana 98-604
La struttura del sito e le modalità di consultazione
Il sito, basato sul motore grafico e tecnico di WordPress, curato in ogni dettaglio operativo dal webmaster dott. Mirko Lazzari, è articolato in otto sezioni, inclusa questa di presentazione, secondo lo schema seguente:
- “Home”: pagina introduttiva con riproduzione cartografica dell’intero Impero romano.
- “Presentazione”: breve illustrazione del progetto di ricerca e della struttura del sito.
- “Inter Transpadanam et Orientem”: database prosopografici. Questa sezione è a sua volta suddivisa in due parti: una dedicata a tutti i personaggi originari della Transpadana che si sono spostati a Oriente (“a Transpadana ad Orientem”) e viceversa, da coloro che nacquero a Oriente e raggiunsero poi la Transpadana (“Ab Oriente ad Transpadanam”). All’interno di ciascuna delle due sezioni sono presenti sei tasti che rimandano alle seguenti sottosezioni:
- Nominativi in ordine alfabetico e scritti in lingua latina (il formulario onomastico è inserito in forma completa quando esistente, ovvero praenomen-nomen-cognomen, nella ricerca considerare sempre la lettera iniziale del nomen). A ogni nominativo corrisponde specifica scheda, inclusiva degli estremi cronologici, dell’elenco delle qualifiche, dei repertori, delle fonti, della descrizione biografica e della bibliografia relativa a ciascun personaggio.
- Fonti testuali. Il tasto rimanda all’elenco delle fonti testuali (inclusive di papiri e diplomi militari) menzionate e richiamate con apposito link nelle schede prosopografiche, ordinate secondo cronologia, dall’autore più antico al più recente. Per ogni fonte è riportato il nome dell’autore in latino e le sue coordinate biografiche tra parentesi tonde, quando noti, altrimenti il titolo della raccolta o dell’opera nella quale è inserita la testimonianza. Per tutti i documenti per i quali si dispone di una scansione, la stessa è visibile cliccando su apposito link correlato al titolo.
- Analogamente al punto 2. elenco dei corpora inclusivi delle epigrafi riportate nelle schede prosopografiche, con possibilità di link a scansioni oppure alla pagina di apposite raccolte digitali epigrafiche (EDR: “Epigraphic Database Rome”, HD: “Epigraphische Datenbank Heidelberg”, “PHI Greek Inscription – Packard Humanities Institute”). In fondo all’elenco delle epigrafi sono indicate anche le collezioni numismatiche.
- Il tasto rimanda all’elenco di periodizzazioni predisposte (sec. I/II, prima metà sec. II, seconda metà sec. II, sec. II/III, prima metà sec. III, seconda metà sec. III, sec. III/IV…fino a sec. VI/VII) e per ogni periodo storico include tutti i nominativi dei personaggi operanti nello stesso, con link alle schede corrispondenti.
- Elenco di tutte le dignità, gli incarichi o gli statuti sociali di tutti i personaggi inseriti. Passando il cursore sul titolo si apre apposita finestra di definizione delle funzioni o della categoria pertinenti al termine.
- Il tasto nella sezione III (“a Transpadana ad Orientem”) elenca tutti i toponimi considerati nelle schede in ordine alfabetico, relativi all’area “Transpadana”, intesa nell’accezione di “pre-Lombardia” illustrata nella sezione riguardante il “progetto di ricerca” e indicati nell’originaria denominazione latina. Cliccando sul nome di ogni luogo si entra nell’apposita pagina con localizzazione su carta geografica attuale in alto e breve storia del luogo in epoca romana, tardo antica, in basso. Analogamente nella sezione IV (“Ab Oriente ad Transpadanam”) sono elencate tutte le province (secc. II-VI) orientali considerabili, procedendo alla stessa tipologia visiva di collegamento sopra illustrata per i luoghi transpadani. Per alcune province sono indicate anche alcune delle principali città.
- “Bibliografia”: pagina che riporta l’elenco di tutta la bibliografia di riferimento utilizzata per la realizzazione del progetto di ricerca prosopografico.
- “Contatti”: indicazione dei nominativi e rispettivi indirizzi di tutte le persone coinvolte nel progetto e nella realizzazione del sito.
- “Guida alle citazioni”: sintetica indicazione delle modalità di eventuale citazione di contenuti dal sito web.
- “Link”: segnalazione degli indirizzi web di tutti gli altri progetti dedicati alla prosopografia o dei siti di interesse affini a questo progetto di ricerca.
Il sito web è dotato anche dei consueti strumenti di ricerca/consultazione: in alto a destra su ogni pagina è possibile cliccare sul simbolo della lente di ingrandimento, corrispondente al tasto standard “trova”, che apre apposita pagina in cui attuare una ricerca per parola all’interno dell’intero sito. Il risultato della ricerca saranno infatti tutte le occorrenze in cui compare il termine inserito.
Parallelamente in alto a sinistra è visibile un simbolo con tre linee orizzontali, cliccando sopra lo stesso si apre sul lato sinistro della pagina uno spazio che riassume l’elenco delle sezioni del sito e sul fondo riporta un riquadro intitolato “Categories”. Cliccando sulla freccia che punta verso il basso, nell’angolo a destra del riquadro, compare l’elenco delle categorie ovvero dei temi-chiave attraverso i quali si può interrogare il database (es.: a quali schede corrisponde il titolo/incarico di “medicus legionis” ovvero “chi erano i medici legionis transpadani od orientali che esercitarono la loro attività nell’uno o nell’altro territorio?” Per avere risposta è sufficiente selezionare la categoria “medicus legionis” nel riquadro e cliccare sul sottostante tasto “Submit”).