Skip to content
Close

I Romani oltre il Po e l'Oriente

Database prosopografico tra l'oriente e l'occidente

  • Home
  • Presentazione
    • Il progetto di ricerca
    • La struttura del sito e le modalità di consultazione
    • Novità
  • inter Transpadanam et Orientem
    • Database – A Transpadana ad Orientem
    • Database – Ab Oriente ad Transpadanam
  • Bibliografia prosopografica
    • Abbreviazioni
  • Prosopografie 2024
  • Contatti
  • Guida alle citazioni
  • Link
Homeinter Transpadanam et OrientemDatabaseLYDIA

LYDIA

  • Repertori Geografici
  • Storia della Provincia
  • Bibliografia
Barrington Atlas 56; DGRG II, pp. 228-230; TIB14: Lydia (in preparazione); RE XIII/2, s.v. Lydia, coll. 2122-2202 (in part. per la parte storica: coll. 2161-2202) (Stein); NP VII, s.v. Lydia, col. 538-547 (Kaletsch).
Per un cenno al territorio di Lydia si rimanda alla più ampia provincia entro cui fu compresa: l’Asia Minor.

Si ricordano qui in estrema sintesi gli aspetti più rilevanti: Lydia fu la denominazione del territorio posto in Asia Minor tra la Mysia, la Phrygia e la Caria.

Il periodo di maggior splendore e parimenti di massimo influsso della Lydia sull’intera civiltà ellenica fu l’antichità classica, tra i secoli VII e V a.C. In Lydia furono per la prima volta coniate monete e la posizione del territorio favorì la formazione di fervidi luoghi di scambio e mediazione culturale tra le comunità asiatiche e quelle elleniche, che contribuirono allo sviluppo complessivo dell’area mediterranea orientale.

La principale città della regione, prima capitale del regno lidio e poi della provincia romana, fu Sardis (od. Sard/Sardeis/Sart, in Turchia), ebbe sempre una notevole importanza economica per tutta l’età imperiale romana, polo di attrazione anche perché in essa fu costruito uno dei più maestosi templi dedicati alla divinità Artemis.

AA. VV., Actes du colloque sur la Lycie antique, Parigi 1980; G.E. Bean, Lycian Turkey, Londra 1978; C. Foss, The Lycian Coast in the Byzantine Age, “DOP” 48 (1994), pp. 1-52; D.H. French, Studies in the history and topography of Lycia and Pamphylia. In memoriam A.S. Hall, Oxford 1994; A.S. Hall, Epigraphica Anatolica 4 (1984), pp. 27-35; A.H.M. Jones, The Cities of the Eastern Roman Provinces, Oxford 1971, pp. 95-109,123-146; B.M. Levich, Roman colonies in southern Asia Minor, Oxford 1967, pp. 227 s.; D. Magie, Roman rule in Asia Minor, vol. I, Princeton 1950, pp. 630-658; St. Mitchell, Anatolia. Land, Men, and Gods in Asia Minor, Oxford 1993, voll. I/II, pp. 79,139 s.,172,225,228,234-238/154; B. Rémy, L’évolution administrative de l’Anatolie aux trois premiers siècles de notre ère, Parigi 1986, pp. 35-45,60-63,75-77,81-85,93-96,100,109; M. Zimmermann, Untersuchungen zur historischen Landeskunde Zentrallykiens, Bonn 1992.
2 Ottobre 2016
Elena
  • Home
  • Presentazione
    • Il progetto di ricerca
    • La struttura del sito e le modalità di consultazione
    • Novità
  • inter Transpadanam et Orientem
    • Database – A Transpadana ad Orientem
    • Database – Ab Oriente ad Transpadanam
  • Bibliografia prosopografica
    • Abbreviazioni
  • Prosopografie 2024
  • Contatti
  • Guida alle citazioni
  • Link

Categorie

© 2022 HUMOT - COPYRIGHT, tutti i diritti riservati (All Rights Reserved)
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare l'esperienza di utilizzo del nostro sito web.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}

Notifiche